Chi siamo

  • A.C.A.T. Associazione dei Club Alcologici Territoriali







  • AIDO DI FOLLONICA   






            
  • AUSER / FILO D'ARGENTO AUSER VOLONTARIATO FOLLONICA







  • AVIS COMUNALE DI FOLLONICA
La sez. AVIS di Follonica nasce ufficialmente il 31 Luglio 1965 con atto notarile del Notaio Savona.
L’idea parte da Luigi Bertocci che aggrega intorno a se un gruppo di cittadini che donavano il sangue quando c’era bisogno, su richiesta dei parenti dell’ammalato che spesso si accollavano il trasporto del donatore e il suo ristoro post donazione, ristoro che non era a base di cappuccino e brioches ma più volentieri era costituito da salumi, formaggi bistecche e buon vino.
I soci fondatori, come da atto ufficiale, erano :
Luigi Bertocci, Claudio Banti,Giampiero Poli, Francesco Acuti, Esvaldo Turacchi, Giovacchino Querci,Umberto Rondini, Antonio Innocenti, Mario Maccianti, Nettuno Galeotti, Ascoli Mameli, Pietro Gino Sartori e Francesco Cuccia.
Li seguirono immediatamente nella avventura appena iniziata Mauro Ardiccioni, Alvero Candidi, Loriano Vecchiarelli e Roberto Barbafieri che assunse l’incarico di segretario.
La neonata sezione aveva la sede presso la segheria delle bozze delle pipe di proprietà del Bertocci che aveva assunto l’incarico di Presidente.
Per la gestione bastava un cassetto, un registro dei verbali, qualche tessera in bianco , un timbro e le schede di una quindicina di donatori.
Barbafieri effettuava le chiamate “ a voce” , si facevano solo le urgenze , bastava un segnale e partiva la solidarietà. A Massa Marittima, a Firenze,a Pisa, a Siena, a Roma, a Grosseto..si andava dove era la necessità. Lo spirito era questo e allora non esisteva nemmeno la giornata pagata!!
Piano piano la sezione cresceva e nel 1971, con 50 iscritti , ci si potè permettere di prendere in affitto una sede in Via Albereta , tenuta aperta due ore al giorno grazie alle donazioni che il Bertocci riusciva a racimolare.
Nel 1973, per sopravvenuti impegni di lavoro del segretario Barbafieri, entra come socio sostenitore, addetto alla segreteria, il Cav. Felice Francioni.
Alla fine degli anni 70 , inizio anni 80 , dopo diverse discussioni e lotte con i vertici della allora SAUB , grazie alla tenacia del nuovo presidente Barbafieri e alla collaborazione del dirigente SAUB Sig. Baldinacci, al Sig. Matozzi , al Dr. Santarnecchi e al Dr. Papini dell’Ospedale di Massa M.ma ,riuscimmo ad ottenere di effettuare i prelievi presso l’ambulatorio che era stato istituito nell’area Ex ILVA
La nostra sede era nelle soffitte dello stabile , ma dopo un pò di tempo vi fu allestita una cameretta per il medico di turno e noi traslocammo presso la sede della CRI in via Marconi che ci mise a disposizione una stanza gratuitamente.
La siamo rimasti fino agli inizi degli anni 90 quando poi fummo spostati presso la sede della ASL in viale Europa , al primo piano, dove gli spazi erano per la verità piuttosto ristretti.
Francioni lasciò la segreteria che fu rilevata da Viviana. Così , dalle circa 300 sacche del 1994 passammo alle circa 550 del 2004, con un picco di 650 nel 2001.
Dopo la creazione della nuova struttura in Viale Europa fummo di nuovo trasferiti li al piano terra ma ci siamo rimasti poco perchè la struttura messa a disposizione, benchè nuova, non aveva i necessari requisiti e così ci siamo spostati nella attuale sede sicuramente più adatta e meglio organizzata in quanto a spazi.
Nel 2005 c’è stato un rinnovo del consiglio e la redistribuzione delle cariche con Olivi che è diventato Presidente. Il resto è storia recente ma vale la pena ricordare i passi effettuati fino ad oggi.
La nuova dirigenza ha prima di tutto realizzato , con fatica e tempo, un archivio elettronico dei donatori , e sta tuttora cercando di aggiornarlo ripulendolo ove necessario ed alimentandolo con tutte le informazioni disponibili , anche grazie alla collaborazione dei donatori stessi.
Questo archivio consente una più precisa gestione e una corretta rotazione dei donatori .
Prezioso in questa fase è stato ed è l’apporto del Dr. Casalino che non solo provvede agli aspetti medici di sua competenza con grande disponibilità e professionalità , ma ci assicura una totale collaborazione nel tenere aggiornati i dati relativi ai donatori.
 E' stata  stipulata una assicurazione che copre tutti i donatori anche in itinere nel giorno della donazione.
Aspetto secondario ma non meno importante per una corretta gestione è quello del ristoro post donazione in merito al quale sono state stipulate convenzioni scritte con alcuni bar della città.
E veniamo agli aspetti più importanti e relativi alle attività di donazione vere e proprie.
Sono stati fatti alcuni passi fondamentali che vogliamo ricordare:
  • la definizione di tre  giornate di prelievo fisse alla settimana
  • la messa in servizio della apparecchiatura per la plasmaferesi, sempre più importante per le attività sanitarie
  • la acquisizione della terza poltrona di prelievo per la quale dobbiamo un ringraziamento sia al Presidente Regionale Franchi Luciano che alla D.ssa Simona Carli responsabile del Centro Regionale Sangue.
  • la possibilità di poter finalmente provvedere agli esami ed alle visite necessarie per la acquisizione della idoneità come donatore , direttamente nella nostra sede.
Stiamo utilizzando da circa un anno uno strumento che ci permette di dare appuntamenti "ad orario" , con evidenti benefici sia per lo staff medico che per i donatori , che vedono così ridotto il tempo di attesa

E parliamo adesso di numeri:
dalle circa 550 donazioni del 2005 siamo oggi a 1400 circa, i donatori sono oggi 907 , nel corso del 2011 abbiamo avuto 167 nuovi iscritti e nel 2012  al mese di Novembre siamo a 81 neo donatori.
Inutile sottolineare che di sangue c'è bisogno, che non esiste intervento chirurgico, purchè semplice, se non c'è disponibile il sangue in sala operatoria.
Se avete voglia di sapere di più o se decidete di fare un piccolo grande gesto e diventare donatori potette contattarci ogni Lunedi, Mercoledì e Venerdì presso la ns. sede in Viale Europa c/o ASL , oppure scriverci a:
follonica.comunale@avis.it
VI ASPETTIAMO






  • CAV / MOVIMENTO PER LA VITA - CENTRO AIUTO ALLA VITA









  • CENTRO STUDI PER LA RICERCA E L'EDUCAZIONE PSICOSOMATICA KORE









  • CIF - CENTRO ITALIANO FEMMINILE DI FOLLONICA







  • Coordinamento Interparrocchiale Opere Caritative







  •  FORUM PER IL VOLONTARIATO







  • GRUPPO SOLIDARIETA' HEOS






  • HANDY SUPERABILE Onlus







  • QUARTIERE ZONA NUOVA







  • San Vincenzo De' Paoli Conferenza di Follonica